Shrii Shrii Anandamurti (fondatore dell’Ananda Marga nel 1955) ha spesso usato l’esempio dell’umiltà del filo d’erba, come modello da seguire per essere delle brave persone (il filo d’erba anche se viene schiacciato tende a ritornare…

Shrii Shrii Anandamurti (fondatore dell’Ananda Marga nel 1955) ha spesso usato l’esempio dell’umiltà del filo d’erba, come modello da seguire per essere delle brave persone (il filo d’erba anche se viene schiacciato tende a ritornare…
Da sempre ho cercato di riflettere su cosa volesse dire “essere delle brave persone”. La prima qualità in merito, secondo Shrii Shrii Anandamurti (fondatore di Ananda Marga), è l’assenza d’ipocrisia, cioè la capacità di mantenere…
Durante il periodo degli attentati terroristici in Francia, si ravvivò lo scontro fra due assolutismi: da una parte chi non esita a sgozzare chiunque mostri l’immagine del profeta Maometto e dall’altra chi non esita a…
È una naturale tendenza umana porre l’attenzione su ciò che vediamo: cose, persone, circostanze, insomma tutto ciò che è a noi esterno, impegnando le nostre facoltà mentali e fisiche per conoscere, comprendere e gestire il…
Shrii Shrii Anandamurti ha detto che oltre il mondo materiale, esiste quello della sottile bellezza estetica e, ancora oltre, quello del misticismo. Senza questi “mondi” la vita umana sarebbe arida come un deserto. Quando l’arte,…
Succede spesso di “spostare” le nostre responsabilità sugli altri, vuoi perché non ci piace ammettere i nostri limiti, vuoi perché per motivi sentimentali non riusciamo a vedere l’ovvio, cioè a razionalmente valutare la situazione e…
Il testimoniare incomprensioni nelle famiglie o fra amici, mi stimola spesso riflessioni sulla misteriosa natura delle relazioni umane. Mi pongo in particolare la questione del perché persone che si vogliono bene, e condividono tanto nella vita,…
Oggi vorrei accennare cosa sia la devozione e cosa serva per ottenerla. Essendo una forma elevata di amore, infatti, la devozione è un qualcosa di sottile, un sentimento che vibra nel cuore, ma anche un…
Le persone sono in costante ricerca di felicità. Esse sono attratte primariamente da piaceri di tipo fisico. Purtroppo le risorse terrene sono limitate. La sete di possesso nell’essere umano è invece infinita, pertanto la felicità umana non potrà…
Socrate, comprendendo la vastità e complessità dell’universo creato, capì che per quanto intelligente e educato chiunque possa mai essere, ciò che non sa, sarà infinitamente di più di ciò che potrà mai sapere e quindi…