
“IL LINGUAGGIO UNIVERSALE”
CONFERENZA RAWA 2024
SETTORE DI BERLINO
12 settembre – 15 settembre 2024
Ananda Vipasha – Sant’Ambrogio di Valpolicella
DADA RAGAMAYANANDA
DADA TIIRTHADEVANANDA
DIDI ANANDA RAINJANA
“Quando gli artisti, assorti nell’essenza dell’amore, cercano di trasmetterlo alle persone attraverso il loro linguaggio, la retorica e le sottili suggestioni, la dolcezza del loro genio artistico raggiunge l’apice dell’espressione.”
(“La pratica dell’arte e della letteratura” – Shrii Prabhat Rainjan Sarkar)
Siamo lieti di invitarvi alla conferenza settoriale RAWA 2024, che si terrà presso Ananda Vipáshá , lo splendido centro di yoga e meditazione dal 1987 sulle colline di Verona, in Italia, con vista sul Lago di Garda.
La conferenza annuale RAWA è un incontro in stile ritiro focalizzato esclusivamente sull’arte per il benessere della nostra società. Questo evento è una rara opportunità per svilupparsi artisticamente in un ambiente spirituale e stimolante. Attraverso workshop, attività e seminari, ci immergiamo nella sottile bellezza delle arti, esplorando il nostro potenziale così da utilizzare l’arte per il progresso sociale e spirituale.

L’arte e la letteratura hanno la capacità di risvegliare la coscienza sociale e condurre una persona verso l’autorealizzazione spirituale. Tuttavia, nell’epoca attuale, l’arte e la letteratura sono diventate schiave degli interessi sia commerciali che politici. Il nostro obiettivo è invertire questa ondata di materialismo e riportare l’arte e la letteratura al loro vero ruolo, degli strumenti per il risveglio sociale e spirituale.
Cos'è Rawa?
RAWA è un ramo del dipartimento “Rinascimento Universale” (RU) all’interno della struttura
organizzativa di Ananda Marga che si occupa di artisti e scrittori che desiderano utilizzare il proprio talento per promuovere “l’arte per il servizio e la beatitudine”.
Fondata da Prabhat Rainjan Sarkar in India nel 1958, RAWA è un mezzo per diffondere gli ideali dell’umanesimo spirituale o “neo-umanesimo”. Sarkar immaginava un nuovo rinascimento artistico e letterario in cui artisti e scrittori potessero unirsi e ispirare la società ad andare avanti in una direzione progressista e spirituale.
Attività Rawa
Cooperative per la produzione, promozione e diffusione dell’arte e della letteratura; sponsorizzazione di mostre d’arte e opere letterarie; Pubblicazione e produzione di registrazioni, libri e riviste; organizzazione di concerti, eventi musicali, produzioni teatrali e drammatiche e altri eventi che forniscono mezzi per meritarsi artisti e scrittori per raggiungere il pubblico; organizzare incontri e conferenze in cui artisti e scrittori possono discutere i loro problemi e interessi comuni; incoraggiare artisti e scrittori a partecipare a programmi di servizio sociale
Gli obiettivi di Rawa
Sviluppare le facoltà più sottili della mente umana attraverso opere artistiche, musica, canto, danza, teatro, poesia e altre opere letterarie.
Incoraggiare i rami più sottili dell’arte e della letteratura.
Portare un cambiamento nei valori sociali attraverso l’arte e la letteratura.
Proteggere l’artista e lo scrittore da sfruttamento commerciale
Perchè ``Settore di Berlino``?
L’organismo organizzativo globale dell’Ananda Marga Pracaraka Samgha è strutturato in base ai settori, con ruoli organizzativi basati sulla località delle sue attività. Il “Settore Berlino” comprende gran parte dell’Europa e parte del Nord Africa, poiché l’ufficio settoriale è a Berlino. All’interno del Settore Berlino, ci sono poi unità regionali ad Algeri, Amsterdam, Bucarest, Gibilterra, Londra, Mosca, Oslo, Parigi, Praga, Roma, Stoccolma e Zurigo.
Dove siamo?
L’evento si terrà ad Ananda Vipasha, il centro yoga di Ananda Marga Italia situato vicino al lago di Garda.
Indirizzo:
Case Sparse Brolazzo, 3
37015 Sant’Ambrogio di Valpolicella (Verona)
Cosa posso aspettarmi da questo evento?
Più nello specifico, attraverso le attività svolte durante il programma, miriamo ad affinare strumenti come l’arteterapia, la musica, la poesia, il clownerie, il marketing per se stessi come artisti e altro ancora, il tutto accompagnato da canto collettivo di mantra, meditazione, compagnia spirituale e discussioni coinvolgenti. Ci auguriamo soprattutto che possa servire a ricordare il ruolo indispensabile dell’artista nel mondo moderno.
